Il workshop offre un’esplorazione collaborativa delle possibilità sonore spaziali, trasformando il sistema DodekaOTTO in un’installazione di altoparlanti beam former sferici. I partecipanti sono invitati a portare le proprie idee sonore, schizzi o frammenti per realizzare insieme un’installazione sonora generativa e immersiva in tempo reale.
Partecipanti: rivolto a chiunque lavori, tramite la tecnologia, alla creazione sonora (digitale, elettronica, sperimentale, elettroacustica, ecc.), si accolgono diversi background ed espressioni sonore.
Obiettivo: sviluppare e assemblare, collettivamente, un sistema immersivo basato sulla proiezione sonora sferica direzionale (beam forming), integrando i lavori dei partecipanti in un’opera collettiva che enfatizza l’esplorazione spaziale e il discorso sonoro.
Programma:
1. Introduzione all’audio immersivo e agli strumenti generativi:
– Dimostrazione degli strumenti emergenti per l’audio 3D, i formati surround e il suono spaziale.
– Condivisione di interessi e motivazioni all’interno del gruppo.
2. Presentazione dei lavori/delle idee dei partecipanti:
– Condivisione di lavori individuali, frammenti o concetti sonori.
– Discussione sui possibili metodi per integrarli nell’installazione collettiva.
3. Progettazione collaborativa del Beam Former sferico:
– Sessione guidata per pianificare la modularità, la disposizione degli altoparlanti e le opzioni pratiche di costruzione.
– Selezione dei materiali e degli strumenti disponibili.
4. Strumenti di spazializzazione e programmazione
– Workshop introduttivo su Max (Cycling’74) e software open source per il controllo dell’audio spaziale.
– Mappatura dello spazio, utilizzando sensori se applicabile, programmazione di comportamenti generativi.
– Supporto continuo nella programmazione, nella progettazione tecnica e nelle strategie di installazione.
– Un tempo sarà dedicato allo sviluppo tecnico/artistico più approfondito, al perfezionamento e all’esplorazione di varianti generative.