Moradavaga — Fuori campo

Moradavaga — Fuori campo

Presentazione pubblica dell’installazione

Presentazione pubblica dell’installazione

04.10.2025

04.10.2025

Le(Serre ospita artisti e paesaggisti per realizzare installazioni nel parco esterno. Un grande spazio verde, confinante con il torrente Cormor, dove è in corso un processo di bonifica e rinaturalizzazione controllata. In questo contesto si sviluppano le residenze artistiche nel paesaggio.

Moradavaga (abbreviazione delle parole portoghesi per “indirizzo vago”) è un collettivo nato dalla collaborazione tra gli architetti Manfred Eccli (Bolzano, Italia, 1981) e Pedro Cavaco Leitão (Porto, Portogallo, 1976).
Con sedi a Caldaro sulla strada del vino (Italia) e Porto (Portogallo), il lavoro di Moradavaga è iniziato nel 2006, concentrandosi su temi come spazi inutilizzati, edifici abbandonati e l’attivazione dello spazio pubblico attraverso lo sviluppo di oggetti performativi, così come l’organizzazione di workshop e concorsi di idee.
Attraverso l’intersezione tra architettura, arte e design, le opere di Moradavaga funzionano come “oggetti dormienti”, che restano in uno stato di attesa fino a quando non vengono attivati.


INFORMAZIONI

Aperitivo e presentazione pubblica dell’installazione
Quando: sabato 4 ottobre ore 18:00
Dove: nel parco esterno a Le(Serre
Strada dell’Artigiano 26/7 Basaldella UD
Ingresso libero
In caso di mal tempo la presentazione si svolgerà all’interno, portare comunque ombrello e scarpe da pioggia per quanti vorranno visitare l’installazione

Nel corso degli anni, i lavori di Moradavaga hanno ottenuto riconoscimenti internazionali. Le loro opere sono state esposte, tra gli altri, al Taoyuan Land Art Festival (Taiwan, 2024), all’Artisphere Festival (USA, 2024), al Jing’an International Sculpture Project (Shanghai, Cina, 2023), al Charlotte International Arts Festival (USA, 2022–2024), a OpenArt (Svezia, 2022), al PK | Porthcurno (Regno Unito, 2022), alla Casa da Arquitectura (Portogallo, 2019–2021), alla National Taiwan University of Science and Technology (2020), al Water Light Festival (Italia, 2019), alla Royal William Yard (Plymouth, Regno Unito), alla Biennale di Arte Contemporanea (Maia, Portogallo, 2015 e 2017), al Taipei Public Arts Festival (Taipei, Taiwan, 2017), al Walk&Talk (Ponta Delgada, São Miguel, Azzorre, 2016), e a molti altri ancora.

Promosso da:

Con il contributo di:
 

SCOPRI DI PIÙ

PRENOTA

SCARICA PDF