Abitare le rovine del presente

stay in touch with us

Con Giulia Fiocca e Lorenzo Romito | Stalker

stay in touch with us

06.11.2025

stay in touch with us

Una narrazione costruita attraverso la pratica di Stalker e in dialogo con le molteplici realtà dell’autorganizzazione sociale, che esplora strumenti, storie e modalità di riappropriazione e trasformazione di spazi abbandonati, insieme a forme innovative dell’abitare nella Roma attuale.

Stalker conduce una ricerca fondata sul camminare lungo i margini e attraverso i confini della spazialità contemporanea, rifiutandone le logiche escludenti, speculative e spettacolari. Una pratica che porta ad abitare i luoghi insieme a chi li vive, in maniera incerta, nomade, trasformandoli nel teatro di un’azione creativa collettiva. Azione che, a partire dalla loro esplorazione, mette in tensione pratiche di sopravvivenza e forme di autorganizzazione con memorie rimosse e immaginari mitopoietici, nel tentativo di “estendere il reale al possibile” e renderlo fertile per una rinnovata azione condivisa, orientata verso un cambiamento desiderabile.

Stalker è un soggetto collettivo nato nel 1995 che svolge attività di ricerca e azione sul territorio, con particolare attenzione alle realtà marginali e ai luoghi abbandonati o in trasformazione, definiti “Territori Attuali”. A Roma, nel 1999, insieme alla comunità dei rifugiati curdi, Stalker ha occupato l’ex edificio veterinario del Campo Boario (Ex Mattatoio), ribattezzandolo Ararat, per sperimentare nuove forme di spazio pubblico basate sull’accoglienza e sull’ospitalità. Dal 2020 è presente a Spin Time Labs con il progetto MAd’O – Museo dell’Atto di Ospitalità, ed è parte attiva del Forum Territoriale Parco delle Energie, impegnato nella difesa e nella valorizzazione dell’ecosistema del Lago Bullicante.
Nel 2025, Stalker ha co-curato la mostra Agency for Better Living presso il Padiglione austriaco della Biennale di Architettura di Venezia, attualmente in corso e visitabile fino al 23 novembre.


INFORMAZIONI

Quando: giovedì 6 novembre ore 20:30―22:30
Dove: Le(Serre, strada dell’Artigiano 26/7 Basaldella ― UD
Gratuito
Per assicurarti un posto consigliamo di prenotarti con una mail a prenotazioni@leserre.co indicando il titolo dell’evento

Promosso da:

Con il contributo di:
  

SCOPRI DI PIÙ

PRENOTA

SCARICA PDF